La nostra prima avventura sul Piano di Veglia: un giro ad anello con un piccolo esploratore di due anni e mezzo!

La nostra prima avventura sul Piano di Veglia: un giro ad anello con un piccolo esploratore di due anni e mezzo!

Ogni anno l'Alpe Veglia ci accoglie a braccia aperte per la nostra villeggiatura, ma quest'anno è stato diverso, un po' magico. Il mio piccolo, che ora ha due anni e mezzo, ha deciso di voler esplorare il mondo con le sue gambe. E quale modo migliore per cominciare se non con la passeggiata più adatta alle famiglie? Sto parlando del giro ad anello del Piano di Veglia, un percorso perfetto per chi, come noi, soggiorna in alpe e cerca una passeggiata semplice, senza fretta.

Siamo partiti dall'Azienda Agricola Zanola, il punto ideale per iniziare questa piccola avventura. Il sole baciava i prati, e l'aria fresca di montagna ci ha riempito i polmoni. Non servono scarponi super tecnici per questo sentiero, bastano delle scarpe comode. La cosa più bella è stata vedere il mio bimbo libero di muoversi, di fermarsi per osservare un fiore o una farfalla, senza che io dovessi preoccuparmi di ostacoli o dislivelli.

Il percorso si snoda dolcemente tra pascoli verdissimi e fiumi che gorgogliano. Abbiamo attraversato ponticelli di legno e ci siamo fermati a lanciare sassi nel ruscello, un passatempo che per i bambini è sempre un'attrazione irresistibile. La passeggiata è quasi interamente pianeggiante e offre scorci mozzafiato sulle cime circostanti. In lontananza abbiamo visto le mucche al pascolo, e gli occhi del mio piccolo si sono illuminati di gioia. Non c'è niente di più bello che vedere i bambini scoprire la natura in modo così spontaneo.

Questo è il vero lusso della montagna: il tempo che sembra fermarsi, permettendoti di godere appieno di ogni istante.

Il giro ad anello è durato poco più di un'ora, ma è stato un concentrato di emozioni e scoperte. È la dimostrazione che non servono grandi imprese per vivere la montagna in modo autentico. A volte, le avventure più belle si nascondono proprio dietro l'angolo, nel cuore della natura e a pochi passi da casa.


 

Consigli pratici per la passeggiata:

 

  • Punto di partenza: Azienda Agricola Zanola.

  • Difficoltà: Molto facile, adatta a tutti.

  • Durata: Circa 1-1,5 ore, a seconda del passo e delle soste.

  • Equipaggiamento: Scarpe comode, acqua, cappellino e, se viaggiate con bambini, qualche snack.

E voi, avete mai fatto questo giro con i vostri bimbi? Quale altro sentiero mi consigliate per la nostra prossima avventura in Alpe Veglia?

CONSIGLI IMPORTANTI

  • Lunghezza: 3,2 km (Andata e ritorno)
  • Durata: 1,00 h
  • Dislivello: 43 m
  • Livello difficoltà: facile
  • Fondo stradale: strada sterrata
  • Percorso percorribile in: marsupio, passeggino, bimbi a piedi
  • Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne , animali sul percorso
  • Difficoltà percorso : nessuna
  • Posti per mangiare: Si 
  • Fonti d’acqua: si
  • Parcheggio di partenza: Qui
  • Cambio pannolino : Al momento di partenza in macchina in inverno.
  • Stagioni per praticarlo : Estate autunno primavera
  • Meteo: Clicca qui

COME ARRIVARE

IN AUTO

Autostrada del Sempione . Uscita Varzo verso San Domenico 

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

 

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

➡️ Seguimi sINSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

➡️ Acquista sul mio shop

 

Torna al blog