Da Tappia  Sogno

Da Tappia Sogno

Ciao a tutti!

Oggi voglio raccontarvi un'esperienza indimenticabile che abbiamo vissuto in famiglia, un'avventura che ci ha portato da Tappia a Sogno, con il nostro piccolo avventuriero sempre al seguito.

Partiti con lo zaino in spalla e tanta voglia di esplorare, abbiamo deciso di affrontare questo percorso a piedi, alternando tratti più impegnativi a pause rilassanti. Il nostro piccolo, pieno di energia, si è alternato tra l'essere comodamente sistemato nello zaino porta-bimbo e l'esplorare il sentiero con i suoi piccoli passi.

Tappia: il punto di partenza

Il nostro viaggio è iniziato da Tappia, un piccolo borgo immerso nella natura. Qui abbiamo ammirato i bellissimi panorami . Il nostro piccolo ha subito mostrato grande curiosità per gli animali della fattoria vicina, e noi ne abbiamo approfittato per raccontargli tante storie sugli animali della campagna.

Il cammino verso Sogno

Il sentiero che abbiamo percorso era ricco di sorprese: boschi incantati, ruscelli limpidi, panorami mozzafiato. Ad ogni curva, una nuova scoperta ci aspettava. Abbiamo raccolto castagne, osservato gli scoiattoli saltare tra gli alberi e ascoltato il canto degli uccelli. Il nostro piccolo, affascinato dalla natura, indicava ogni cosa con stupore.

Sogno: l'arrivo

Dopo alcune ore di cammino, siamo finalmente arrivati a Sogno. Il borgo ci ha accolto con il suo fascino antico e le sue stradine strette. Abbiamo visitato la bella chiesetta .Il nostro piccolo si è divertito a giocare con i bambini del posto e a esplorare ogni angolo del borgo.

Un'esperienza indimenticabile

Questa avventura ci ha permesso di trascorrere del tempo di qualità in famiglia, all'insegna della natura e della scoperta. Il nostro piccolo ha imparato a conoscere il mondo che lo circonda, a rispettare l'ambiente e a superare le piccole difficoltà.

Consigli per chi vuole intraprendere un'avventura simile:

  • Pianifica attentamente il percorso: valuta la lunghezza del sentiero, il dislivello e la presenza di punti d'acqua.
  • Equipaggiati adeguatamente: zaino comodo, scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezione solare, cappello, acqua a sufficienza e snack.
  • Porta con te tutto l'occorrente per il tuo bambino: fascio porta-bimbo, cambi di vestiti, pannolini, biberon, ecc.
  • Adatta il ritmo alle esigenze del tuo bambino: fai delle pause frequenti, porta con te dei giochi e racconta delle storie.
  • Rispetta la natura: non lasciare traccia del tuo passaggio.

Conclusioni

Questa è stata solo una delle tante avventure che abbiamo vissuto in famiglia. Speriamo di avervi ispirato a organizzare un'escursione con i vostri bambini. Ricordate, la natura è la più grande maestra e il modo migliore per imparare e crescere insieme.

CONSIGLI IMPORTANTI

  • Lunghezza: 6,5 km (Andata e ritorno)
  • Durata: 2 ore
  • Dislivello: 375m
  • Livello difficoltà: facile 
  • Fondo stradale : senroero dissestato
  • Percorso percorribile in: zainetto porta bimbo, marsupio o bimbi a piedi
  • Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne , animali sul percorso
  • Difficoltà percorso : terreno dissestato
  • Fonti d’acqua: Si
  • Parcheggio di partenza: Qui
  • Cambio pannolino : Al momento di partenza in macchina in inverno.
  • Stagioni per praticarlo : Tutto l'anno
  • Meteo: Clicca qui

COME ARRIVARE

IN AUTO

Autostrada del Sempione . Uscita Villadossola

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

 

 

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

➡️ Seguimi sINSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

➡️ Acquista sul mio shop

Torna al blog