Ciao a tutti gli amici di La Mamma In Ossola!
Oggi vi raccontiamo una di quelle gite che rimangono nel cuore, perfetta per tutta la famiglia e che regala sorrisi a grandi e piccini: la nostra passeggiata dall'Alpe Quaggione al Monte Zuccaro. Questa zona sopra Omegna è un vero gioiello, un connubio di panorami mozzafiato, sentieri accessibili e una sorpresa che ha fatto impazzire i nostri bambini!
La nostra avventura è iniziata all'Alpe Quaggione, un luogo incantevole già di per sé, con i suoi prati verdissimi e una vista spettacolare sul Lago d'Orta. Abbiamo parcheggiato comodamente e ci siamo preparati per la nostra escursione. Il sentiero che conduce verso il Monte Zuccaro è ben segnalato e si snoda dolcemente, rendendolo ideale anche per i piedini più piccoli.
Lungo il cammino, i bambini si sono divertiti un mondo a esplorare la natura circostante, raccogliendo fiori di campo e inseguendo qualche farfalla. L'aria fresca di montagna e il sole che filtrava tra gli alberi hanno reso la passeggiata ancora più piacevole. E poi, la sorpresa più gradita: proprio lungo il percorso, abbiamo trovato un delizioso parco giochi!
Immaginate la gioia dei nostri bimbi nel vedere scivoli, altalene e altri giochi immersi in questo contesto naturale. È stata una pausa rigenerante per loro, che hanno potuto scaricare un po' di energie, e per noi genitori, che ci siamo goduti qualche minuto di relax ammirando il panorama.
Dopo la divertente sosta al parco giochi, abbiamo ripreso il nostro cammino verso il Monte Zuccaro. La salita si è fatta leggermente più impegnativa, ma la vista che ci attendeva in cima ha ripagato ogni sforzo. Arrivati alla croce del Monte Zuccaro, lo spettacolo è stato semplicemente indimenticabile: un panorama a 360 gradi che abbracciava il Lago d'Orta in tutta la sua bellezza, le montagne circostanti e la pianura. Un vero balsamo per gli occhi!
Abbiamo trovato un angolino perfetto per stendere la nostra coperta e goderci il picnic che avevamo preparato con cura. Ed è qui che arriva un consiglio importante: ricordatevi di portare con voi tutto il necessario per il pranzo e l'acqua, perché lungo il percorso e in cima non ci sono punti di ristoro. Questo vi permetterà di godervi appieno la tranquillità del luogo senza dovervi preoccupare di nulla.
Questa gita all'Alpe Quaggione e al Monte Zuccaro è stata un'esperienza meravigliosa che consigliamo vivamente a tutte le famiglie. È un'occasione per trascorrere del tempo di qualità insieme, immergersi nella natura, godere di panorami stupendi e regalare ai bambini momenti di puro divertimento.
Se siete alla ricerca di un'escursione facile ma appagante , non perdete questa occasione! Preparate lo zaino con il vostro picnic, indossate scarpe comode e partite alla scoperta di questo angolo di paradiso sopra Omegna.
E voi, avete mai fatto questa passeggiata? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti!
A presto per nuove avventure in famiglia!
La Mamma In Ossola
IMPORTANTE
- Lunghezza: 3,50 km percorso ad anello
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 197 m
- Livello difficoltà: facile
- Fondo stradale: strada sterrata , sentiero di montagna
- Percorso percorribile in: bimbi in marsupio , zainetto oa piedi
- Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne, animali sul percorso e gnomi
- Difficoltà percorso : nessuna
- Posti per mangiare: No
- Fonti d'acqua: sì
- Parcheggio di partenza: Qui
- Cambio pannolino: Al momento di partenza in macchina in inverno.
- Stagioni per praticarlo: Tutto l'anno
- Meteo : Clicca qui
COME ARRIVARE
IN AUTO
Autostrada del Sempione. Uscita Gravellona direzione Omegna
👉 ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO
Ed ora qui sotto la cosa piu'bella per te 👇
COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU
⚠️ Attenzione ⛔️
Non dimenticare mai di idratanti, di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione.
Guarda il video del percorso QUI
SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI
➡️ Seguimi su INSTAGRAM
➡️ Attivita' ed eventi utili per famiglie e bambini
➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO