Avventura in Val Formazza con Passeggino: Panorami, Animali e Sapori al Sosstwald!

Avventura in Val Formazza con Passeggino: Panorami, Animali e Sapori al Sosstwald!

Ciao mamme e papà, amanti della montagna e delle gite in famiglia!

Oggi voglio portarvi con me in una delle nostre esperienze più belle e, ve lo assicuro, super fattibile anche con i bimbi più piccoli nel passeggino. Pronti a scoprire la magia della Val Formazza e i sapori autentici dell'Agriturismo Rossatwal?

Passeggiata Asfaltata da Fondovalle a San Michele: La Via Agricola a Portata di Ruota!

La nostra avventura è iniziata a Fondovalle, punto di partenza per esplorare la meravigliosa Val Formazza. L'idea era semplice: una bella passeggiata lungo la storica Via Agricola per raggiungere San Michele. E qui viene la bella notizia, specialmente per chi ha un passeggino: il tratto che abbiamo percorso è completamente asfaltato e ben tenuto!

Questo significa che non servono passeggini da trekking estremo; anche un modello più "cittadino" andrà benissimo. La strada si snoda dolcemente, offrendo panorami mozzafiato su cascate impetuose, verdi pascoli e le tipiche baite Walser. Il mio piccolo esploratore si è goduto il viaggio dal suo "trono" a ruote, con gli occhi spalancati ad ogni nuova scoperta: un uccellino, una farfalla, o il suono lontano delle campanelle delle mucche. L'aria pura di montagna e la tranquillità del paesaggio ci hanno rigenerato ad ogni passo.

Abbiamo camminato senza fretta, assaporando ogni momento. Non è una passeggiata impegnativa, ma una vera e propria immersione nella natura, perfetta per i ritmi dei più piccoli.

Tappa Gourmet e Divertimento al Rosswald: Un Paradiso per le Famiglie

Dopo una piacevole camminata, abbiamo deciso di rientrare a metà percorso, non senza un ottimo motivo: il pranzo all'Agriturismo Rosswald. E che scelta azzeccata! Questo luogo è un vero incanto, un agriturismo che sa come coccolare grandi e piccini.

Appena arrivati, il mio bimbo è stato subito attratto dagli animali della fattoria: caprette curiose, galline che razzolavano e un simpatico asinello hanno catturato la sua attenzione, permettendogli di interagire in un modo che in città è impossibile. Poter toccare, osservare e giocare con questi animali è stata per lui una gioia immensa.

Ma la vera sorpresa sono state le casette di legno immerse nel bosco! Un piccolo villaggio incantato dove i bambini possono liberare la fantasia, arrampicarsi, nascondersi e inventare storie. Mentre noi ci preparavamo a gustare il pranzo, lui era già immerso nel suo mondo di giochi, in un ambiente sicuro e stimolante.

A tavola, il Sosstwald ci ha deliziato con piatti tipici della cucina ossolana, preparati con ingredienti a chilometro zero e tanto amore. Dai formaggi locali ai salumi, dalla polenta concia agli gnocchi al Bettelmatt, ogni boccone era un'esplosione di sapori autentici. Anche per il mio piccolo, il menu offriva opzioni genuine e adatte a lui. È stato bello vederlo correre e giocare tra una portata e l'altra, vivendo la montagna a 360 gradi.


Consigli Utili per la Vostra Gita in Val Formazza:

  • Passeggino: Essendo il percorso asfaltato, qualsiasi passeggino andrà bene, anche quelli più leggeri.
  • Abbigliamento: Vestitevi a strati, il clima in montagna può cambiare rapidamente. Non dimenticate cappellino e crema solare.
  • Sosstwald: Vi consiglio caldamente di prenotare in anticipo, specialmente nei weekend, è un luogo molto apprezzato!
  • Ritmo: Godetevi la passeggiata senza fretta. L'obiettivo è esplorare e rilassarsi, non fare record di velocità.

Questa gita in Val Formazza è stata un vero toccasana per tutta la famiglia: aria buona, paesaggi incantevoli, divertimento per il piccolo e prelibatezze per i grandi. Un mix perfetto per una giornata indimenticabile!

E voi, avete mai esplorato la Val Formazza con i vostri bimbi? O avete altri percorsi family-friendly da suggerire? Condividete le vostre esperienze nei commenti!

Alla prossima avventura,

La Mamma in Ossola

Consigli importanti ❤

  • Località di partenza: Parcheggio a Fondo valle
  • Parcheggio: alla località di partenza (ampio non a pagamento
  • Indicazioni parcheggio  Google maps
  • Mezzi utilizzati: passeggino o bimbi a piedi
  • Tempo medio: un'ora
  • Difficoltà: facile
  • Dislivello: 39m
  • Tipologia di percorso: Strada pianeggiante asfaltata
  • Rete telefonica : Sempre presente 
  • Dove cambiare i bambini : Alla macchina nel punto di partenza
  • Meteo: Clicca qui

Come arrivare
In treno: stazione di Domodossola, Ferrovie dello Stato. Orari: www.trenitalia.comwww.ffs.ch.

In autobus da Domodossola qui gli orari
In auto: autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, da qui SS33 del Sempione, uscita Crodo direzione Valle Formazza .

 

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

 

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

 ➡️ Seguimi si INSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

 ➡️ Acquista sul mio shop

 

Torna al blog