DALLA SOTTA ALLA BOBLIOTECA DI TOMI DI CARTA

DALLA SOTTA ALLA BOBLIOTECA DI TOMI DI CARTA

Ciao a tutti, mamme e papà esploratori, e benvenuti nel mio angolo di mondo, La Mamma in Ossola! Oggi voglio raccontarvi di un'esperienza davvero speciale, un'avventura che ci ha portati, me e il mio piccolo viaggiatore in marsupio, fino a Trasquera, un gioiello della Val Divedro, dove abbiamo scoperto un vero tesoro: la biblioteca "Tomidicarta", ospitata in una proprietà che vanta la biblioteca più alta d'Italia in termini di altitudine dal livello del mare!

Sì, avete capito bene! Non stiamo parlando di un'altezza metaforica, ma di una vera e propria cima di sapere, immersa nella bellezza delle nostre montagne ossolane. E vi dirò di più: l'ho fatta con il mio bimbo in marsupio, dimostrando che anche le scoperte culturali più profonde e inusuali possono essere adatte a famiglie e bambini!


Il Percorso: Un'Avventura Tra Natura e Cultura Divedrina

L'idea di visitare Trasquera e la sua rinomata biblioteca mi ronzava in testa da un po'. Ho sempre amato l'odore della carta antica e l'atmosfera che solo una biblioteca storica sa regalare. Ma con un piccolino al seguito, la domanda era: sarà un'impresa fattibile? La risposta è un grandissimo SÌ!

Siamo partiti dalla quiete della nostra amata Ossola, e già il viaggio in sé è stato parte dell'esperienza. Immaginatevi le strade che si snodano attraverso la Val Divedro, offrendo paesaggi mozzafiato che cambiano ad ogni curva, il tutto mentre il mio bimbo dormiva beato o guardava curioso il mondo dal suo caldo marsupio. È incredibile come anche i tragitti più brevi possano diventare occasioni per creare ricordi preziosi, immersi nella natura rigogliosa.

Una volta arrivati a Trasquera, abbiamo scoperto che il percorso per raggiungere la proprietà con la biblioteca è perfetto per le famiglie. Non una passeggiata impegnativa, ma piuttosto un dolce itinerario che ti immerge nella tranquillità del borgo e ti porta, passo dopo passo, verso questo luogo unico. Il mio bimbo, quando si è svegliato, ha cinguettato felice al suono degli uccellini, e io ho apprezzato la freschezza dell'aria di montagna e la pace che solo questi luoghi sanno regalare.


La Biblioteca "Tomidicarta" a Trasquera: Un Tesoro tra le Nuvole

E poi, eccola lì. La biblioteca "Tomidicarta" non è una biblioteca come le altre. Non ha vetrine sfarzose o ingressi imponenti, ma un'aura di sapere e storia che si percepisce già da lontano. È un luogo che si fonde perfettamente con l'ambiente montano circostante, un vero rifugio per gli amanti dei libri.

Appena varcata la soglia, siamo stati avvolti da quel profumo inconfondibile di libri antichi, un misto di carta, inchiostro e un pizzico di mistero. Le sale, forse piccole ma ricche di carattere, sono illuminate da una luce soffusa che filtra dalle finestre, e gli scaffali, pur non raggiungendo altezze vertiginose come nelle grandi biblioteche urbane, custodiscono con cura migliaia di tomi di carta che raccontano storie millenarie. E pensare che si trova proprio in una proprietà che ospita la biblioteca più alta d'Italia! Un primato affascinante, che la rende ancora più speciale.

Con il mio bimbo che curiosava ogni tanto fuori dal marsupio, abbiamo passeggiato tra i volumi, scoprendo libri che spaziano dalla storia locale, alla natura, all'arte. Ho cercato di trasmettere al mio piccolo la meraviglia di questi oggetti, anche se per lui erano solo "quadri" da osservare. Ma chissà, magari un giorno ricorderà quest'esperienza e il germe della curiosità per la conoscenza sarà stato piantato proprio qui, tra le cime di Trasquera.


Perché è un Percorso Adatto alle Famiglie (Sì, Anche con Marsupio!)

Molti potrebbero pensare che una biblioteca storica, e per di più in montagna, non sia il luogo ideale per un bambino. Invece, Trasquera e la biblioteca "Tomidicarta" mi hanno dimostrato il contrario:

  • Pace e tranquillità: Il silenzio e l'atmosfera calma sono un toccasana anche per i più piccoli, che spesso sono abituati a ritmi frenetici. Il mio bimbo ha dormito più a lungo del solito!
  • Stimoli visivi: I libri, le copertine, le illustrazioni, l'architettura stessa sono un mondo di forme e colori da esplorare con gli occhi.
  • Vicinanza e comfort: Con il marsupio, il mio bimbo era al sicuro e al caldo, coccolato e vicino a me. Questo mi ha permesso di muovermi liberamente e di godermi la visita senza preoccupazioni.
  • Natura circostante: La bellezza della Val Divedro e la possibilità di fare brevi passeggiate all'aria aperta prima o dopo la visita rendono l'intera giornata un'esperienza rigenerante per tutta la famiglia.

Tornare all'Ossola dopo questa immersione nel sapere e nella natura è stato come riportare a casa un pezzetto di storia e di meraviglia. Trasquera, con la sua atmosfera accogliente e la sua biblioteca "Tomidicarta" – la più alta d'Italia! – è un luogo che consiglio vivamente a tutte le famiglie che vogliono regalarsi un'esperienza fuori dall'ordinario, unendo la bellezza delle nostre montagne all'immensità della conoscenza.

E voi, mamme e papà, siete mai stati a Trasquera? Avete scoperto altre gemme nascoste nella nostra meravigliosa Ossola? Raccontatemi le vostre avventure nei commenti!

CONSIGLI IMPORTANTI

  • Lunghezza: 1,27 km (Andata e ritorno)
  • Durata: 20 MINUTI
  • Dislivello: 19 m
  • Livello difficoltà: facile 
  • Fondo stradale: strada asfaltata
  • Percorso percorribile in: BIMBI A PIEDI O MARSUPIO PORTA BIMBO
  • Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne di  , animali sul percorso
  • Difficoltà percorso : mancanza di acqua 
  • Posti per mangiare: Si 
  • Fonti d’acqua: No
  • Parcheggio di partenza: Qui
  • Cambio pannolino : Al momento di partenza in macchina in inverno.
  • Stagioni per praticarlo : Tutto l'anno
  • Meteo: Clicca qui

COME ARRIVARE

IN AUTO

Autostrada del Sempione . Uscita Varzo direzione TRASQUERA 

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU


 

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

➡️ Seguimi si INSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

➡️ Acquista sul mio shop

Torna al blog