Un'avventura da favola: gnomi, boschi e formaggi sopra Varzo

Un'avventura da favola: gnomi, boschi e formaggi sopra Varzo

Se c'è una cosa che mi piace fare, è scoprire i piccoli tesori nascosti della nostra meravigliosa Val d'Ossola. Oggi vi porto con me in un'escursione che sa di magia e di tradizione, un percorso che da Varzo mi ha portata su fino a Nugno, passando per il borgo incantato di Selva Nera.

 

L'inizio dell'avventura: in salita verso la magia

 

L'avventura parte direttamente da Varzo. Nonostante la strada sia completamente asfaltata, non pensate che sia una passeggiata! La salita si fa sentire fin dai primi metri, ma la fatica è ripagata da un paesaggio che cambia a ogni curva. L'asfalto, pur essendo comodo, richiede un po' di allenamento, soprattutto se affrontato a piedi o in bicicletta. Una cosa importante da tenere a mente: le fontane e i punti d'acqua sono molto rari lungo il percorso, quindi partite con borracce piene!

Questo percorso è perfetto anche per le famiglie. I bambini dai 7 anni in su possono affrontarlo a piedi senza troppe difficoltà, a patto che siano abituati a camminare in salita. Per i più piccoli, come il mio, l'opzione migliore è lo zainetto porta bimbo, che permette di godersi la natura senza fatica e in tutta sicurezza.

 

Selva Nera: il borgo degli gnomi

 

Dopo circa un'ora di cammino, o poco meno in bicicletta, si arriva a Selva Nera. E qui, l'aria cambia. Questo piccolo borgo è un vero gioiellino incastonato nel bosco. Le casette in legno, con i loro tetti in beole, sembrano uscite da un libro di fiabe. Ma la vera sorpresa sono loro: gli gnomi! Dipinti con cura su tronchi e alberi lungo il sentiero, sembrano osservarti con i loro occhietti furbi, rendendo il bosco ancora più vivo e incantato. È un luogo perfetto per una sosta, per ammirare la tranquillità e per scattare qualche foto. I bambini lo adoreranno, e devo ammettere che ha fatto sognare anche me!

 

L'arrivo in alpeggio: l'incontro con Elena di Cascina Gignetta

 

Lasciato il magico borgo di Selva Nera, la strada continua a salire, portandoci sempre più in alto, verso l'alpeggio di Nugno. Ed è qui che la mia escursione ha raggiunto il suo culmine, con l'incontro con Elena Varetta, l'allevatrice di Cascina Gignetta.

Elena mi ha accolta con un sorriso che sa di montagna e di fatica onesta. Mi ha raccontato della sua vita, delle sue capre, e della passione che mette ogni giorno nel suo lavoro. Passeggiare per l'alpeggio, circondata dal silenzio interrotto solo dai campanacci delle capre, è un'esperienza che ti riconnette con la natura e con i ritmi lenti della vita di montagna. E, ovviamente, non potevo andarmene senza assaggiare i suoi formaggi. Una vera delizia!

 

Perché fare questa escursione?

 

Questo percorso, pur essendo una salita, è fattibile tutto l'anno. In inverno, con un po' di neve, il paesaggio diventa ancora più ovattato e magico. In primavera e in estate, i colori della natura esplodono in tutta la loro bellezza. È un'escursione perfetta per chi cerca un'avventura non troppo impegnativa ma ricca di sorprese, adatta a tutta la famiglia. E soprattutto, è un modo per sostenere le piccole realtà locali, come quella di Elena, che con il loro lavoro mantengono vive le nostre montagne.

E voi, siete pronti a scoprire il borgo degli gnomi e i segreti di Cascina Gignetta?

CONSIGLI IMPORTANTI

  • Lunghezza: 10,38km 
  • Durata: 3h
  • Dislivello: 754m
  • Livello difficoltà: difficile
  • Fondo stradale: strada asfaltata
  • Percorso percorribile in: zainetto  , bimbi a piedi
  • Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne , animali sul percorso
  • Difficoltà percorso : strada ripida mancanza di acqua
  • Posti per mangiare: no
  • Fonti d’acqua: no
  • Parcheggio di partenza: Qui
  • Cambio pannolino : Al momento di partenza in macchina in inverno.
  • Stagioni per praticarlo : Estate autunno primavera inverno
  • Meteo: Clicca qui

COME ARRIVARE

IN AUTO

Autostrada del Sempione . Uscita Varzo verso San Domenico 

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

➡️ Seguimi si INSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

➡️ Acquista sul mio shop

Torna al blog