Se c'è una cosa che ho imparato da quando sono diventata mamma, è che le avventure non devono essere per forza epiche o lontane. A volte, le più belle sono quelle a un passo da casa. E così, un giorno con un cielo da cartolina, abbiamo deciso di cogliere l'attimo e partire per il Lago di Morasco, in Alta Formazza.
L'idea era semplice: una passeggiata tranquilla, un po' di aria fresca e un pic-nic speciale. Per il mio piccolo avventuriero, che si muove ancora meglio sulle mie spalle che con le sue gambette, ho tirato fuori il marsupio da trekking, il nostro fedele compagno di viaggio.
Il sentiero che costeggia il lago è perfetto per le famiglie. È una strada sterrata e ampia, quasi completamente pianeggiante, che lo rende accessibile a tutti. Nonostante la diga a far da padrona, il paesaggio è mozzafiato: le montagne si specchiano nell'acqua di un azzurro incredibile e il silenzio è rotto solo dal vento e dal cinguettio degli uccelli.
Mentre camminavamo, ho cercato di raccontare al mio bimbo ogni dettaglio che catturava il mio sguardo: "Guarda che montagna grande!", "Senti che profumo di pino?", "Hai visto quel sasso a forma di cuore?". A lui bastava il dondolio della mia camminata e la brezza leggera a fargli compagnia, ma sono sicura che un giorno ricorderà queste piccole conversazioni.
Arrivati in fondo al lago, ci siamo cercati un angolino perfetto per il nostro pic-nic. Ho steso la coperta e tirato fuori le nostre provviste: un panino preparato con amore, qualche frutto e, ovviamente, la merenda preferita del mio piccolo. Mangiare all'aria aperta, con quella vista e il suono della natura, ha reso tutto ancora più buono.
Questi momenti sono quelli che rimangono nel cuore. Non c'è bisogno di viaggi intercontinentali o attrezzature costose. Basta una meta semplice, la giusta compagnia (anche se piccolissima!) e la voglia di stare insieme. Il giro del Lago di Morasco è stata un'esperienza che ci ha riempito il cuore di bellezza e serenità.
Se state cercando un'idea per una gita in famiglia qui in Ossola, vi consiglio vivamente di considerare il Lago di Morasco. È la destinazione perfetta per creare ricordi preziosi, passo dopo passo.
E voi? Qual è stata l'ultima avventura che avete fatto con i vostri bambini? Raccontatemelo nei commenti!
Consigli importanti ❤
- Parcheggio: alla località di partenza (ampio – a pagamento)
- Indicazioni parcheggio Google maps
- Mezzi utilizzati: Zainetto porta bimbo, o marsupio o a piedi
- Tempo medio: 2 ore
- Difficoltà: facile
- Dislivello: 100m
- Tipologia di percorso: Strada sterrata , sentiero dissestato
- Rete telefonica : Sempre presente
- Dove cambiare i bambini : Alla macchina nel punto di partenza
- Meteo: Clicca qui
Come arrivare
In treno: stazione di Domodossola, Ferrovie dello Stato. Orari: www.trenitalia.com; www.ffs.ch.
In autobus da Domodossola qui gli orari
In auto: autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, da qui SS33 del Sempione, uscita Crodo direzione Valle Formazza .
👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO
Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇
COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU


⚠️ Attenzione ⛔️
Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione .
SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI
➡️ Seguimi si INSTAGRAM
➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini
➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO