Avventura d'Autunno sulla Linea Cadorna: Anello Alpe Colle - Punta Morissolo

Avventura d'Autunno sulla Linea Cadorna: Anello Alpe Colle - Punta Morissolo

Ciao a tutti amici de La Mamma in Ossola!

Oggi vi porto con noi in un'escursione che profuma di storia, che regala scorci mozzafiato sul Lago Maggiore e che, diciamocelo, è una vera soddisfazione da fare con i nostri bambini un po' più grandicelli!

Lasciate i passeggini a casa (questa volta si va di zainetto e gambe allenate!): siamo stati a Piancavallo, pronti per affrontare il meraviglioso giro ad anello Alpe Colle – Punta Morissolo lungo la famosa Linea Cadorna.

L'Aria Autunnale e l'Inizio dell'Avventura

 

Siamo partiti dall'ampio parcheggio di Piancavallo (vicino al Centro Auxologico), seguendo le indicazioni per la Linea Cadorna. Già dai primi passi l'atmosfera era magica: l'autunno aveva dipinto i boschi con tutte le sfumature del giallo, dell'arancione e del rosso. Foglie croccanti sotto i piedi e quell'aria frizzante di montagna che ti riempie i polmoni.

La prima parte del percorso, che conduce verso l'Alpe Colle, si sviluppa sulla vecchia strada militare. È un tratto molto suggestivo, a tratti sterrato e a tratti asfaltato, che sale dolcemente offrendo già i primi, spettacolari, affacci sul lago. Perfetto per scaldare i motori dei nostri piccoli escursionisti!

 

La Storia e il Panorama Mozzafiato

 

Arrivati a un certo punto, abbiamo imboccato il sentiero che ci ha condotto verso la vetta, la Punta Morissolo. Ed è qui che l'avventura si è fatta più... emozionante!

Il sentiero per la Punta Morissolo, infatti, si fa in alcuni punti un pochino ripido e soprattutto esposto, snodandosi tra le fortificazioni della Linea Cadorna. Non è un percorso da affrontare con leggerezza, ma se i vostri bimbi sono abituati a camminare e non soffrono le altezze, la ricompensa è assolutamente incredibile.

Attenzione: proprio per questi tratti un po' aerei e in costa, è fondamentale tenere i bambini sempre per mano o comunque sotto stretta sorveglianza. La sicurezza prima di tutto!

Una volta raggiunta la vetta, il panorama ci ha lasciato senza fiato. La vista spazia dal Lago Maggiore con i Castelli di Cannero, fino alle cime circostanti. Un 360° di pura bellezza, che meritava tutte le fatiche della salita! Abbiamo visitato le postazioni in caverna (portate una torcia, i bambini le adoreranno!) e ci siamo goduti il nostro pranzo al sacco con una vista da cartolina.

 

Il Ritorno ad Anello

 

Dopo aver fatto il pieno di storia e bellezza, siamo scesi dalla parte opposta, raggiungendo nuovamente l'Alpe Colle, dove abbiamo trovato una bella fontanella per ricaricare le borracce.

Da lì, per chiudere l'anello e tornare a Piancavallo, si segue la strada asfaltata. È il tratto meno affascinante, ma è una discesa tranquilla e rilassante, perfetta per chiacchierare e ripensare a tutte le meraviglie viste. In circa 20-30 minuti si torna al punto di partenza.

In sintesi, il nostro anello è stato:

  • Punto di Partenza/Arrivo: Piancavallo.

  • Difficoltà: Media (E), per bambini camminatori e abituati.

  • Punti Salienti: Linea Cadorna, Punta Morissolo, Fortificazioni, Panorami sul Lago Maggiore, Paesaggio autunnale!

È stata una giornata stupenda, una vera iniezione di ossigeno, storia e colori autunnali. Se avete bambini che amano l'avventura e le camminate un po' più impegnative, questo giro è assolutamente da mettere in lista!

Alla prossima avventura in Ossola! Un abbraccio,

La Mamma in Ossola

CONSIGLI IMPORTANTI

  • Lunghezza: 7,80 km anello
  • Durata 2 ore
  • Dislivello: 150m
  • Livello difficoltà: medio
  • Fondo stradale: strada asfaltata sterrata e dissestato
  • Percorso percorribile in: bimbi a piedi 
  • Ci ha colpito per: splendida vista sul lago maggiore 
  • Difficoltà percorso : punti ripidi e esposti
  • Fonti d’acqua: si 
  • Parcheggio di partenza: Qui
  • Cambio pannolino : Al ristorante
  • Stagioni per praticarlo : Tutto l'anno
  • Meteo: Clicca qui

COME ARRIVARE

IN AUTO

Autostrada del Sempione . Uscita Gravellona Toce.

👉ATTIVITA' UTILI DURANTE IL PERCORSO 

Ed ora qui sotto la cosa piu’bella per te 👇

SCARICA LA TRACCIA GPX

COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

 

 

⚠️ Attenzione ⛔️ 

Non dimenticare mai di idratanti , di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione . 

 

 

SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI

➡️ Seguimi sINSTAGRAM 

➡️ Attivita' e eventi utili per famiglie e bambini

➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO

➡️ Acquista sul mio shop

Torna al blog