Amiche mamme e papà dall'anima avventurosa, e soprattutto con bambini che camminano (e non si lamentano troppo!), questo giro è per voi. Dimenticate i sentierini da passeggino o le passeggiate da "sento un po' di fresco". Qui si parla di storia, natura, scorci pazzeschi e un nome di percorso che fa ridere: la Sbrinz Route.
Sì, proprio come il formaggio! Ma la storia è seria, eh: parliamo di un'antica via commerciale che collegava Milano a Berna. E noi, con i nostri super-bimbi, ne percorreremo un pezzetto spettacolare: un anello che da Crevoladossola ci porta fino a Oira e ritorno, toccando borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe.

🗺️ Il Percorso: Dove l'Avventura si Fa Storia
Si parte dalla Chiesa di Crevoladossola, un gioiellino che merita già la prima foto di giornata. Lasciamo l'auto (cercate parcheggio vicino al campo sportivo, così non impazzite) e ci incamminiamo, seguendo le indicazioni.
Il bello di questo itinerario è che è un vero e proprio viaggio nel tempo:
-
Solaro e Canova: Dopo la zona della Centrale Enel (che è un'opera architettonica notevole, fate vedere ai ragazzi la "Pagoda"), il sentiero sale dolcemente. Incontrerete prima Solaro e poi Canova, frazioni con case in pietra incredibili. Qui i bambini possono correre un po' e voi potete respirare l'aria buona.
-
Verso Oira: Borghi e Sorprese: Proseguendo si arriva a Premeno-Oira e poi all'incantevole borgo di Oira. La mulattiera (che ricalca la famosa Sbrinz Route/Via del Gries) è ben tenuta, in parte dissestata, ma nulla di impossibile per i nostri "escursionisti senior". Si cammina tra boschi e scorci sulle montagne, con un silenzio che rigenera.
-
La Magia di Oira e Bisogno: Oira è il clou del viaggio. È un borgo minuscolo, curatissimo, dove l'architettura in pietra la fa da padrona. E qui arriva la nota super-romantica: i fiori a Oira si trovano tutto l'anno! Davvero, in ogni stagione c'è qualche fioritura a sorpresa che decora le case e i vicoli. È la prova che con un po' di cura, la bellezza non va mai in vacanza. Poi si passa per Bisogno prima di riprendere la strada del ritorno.

⏱️ Dettagli Tecnici (Quelli che Contano)
-
Lunghezza Totale (circa): 7-8 km (Anello).
-
Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore e 30 minuti, escluse le soste. Ma con i bambini grandi, considerate pure 3 ore piene (tra "ho sete", "posso lanciare questo sasso" e le soste per ammirare le case).
-
Dislivello: Intorno ai 200 metri. È un sali-scendi mai troppo impegnativo, perfetto per sgranchire le gambe senza distruggerle.
-
Difficoltà: Medio-Facile (livello E). Va bene per i bambini dai 6-7 anni in su, abituati a camminare. Lasciate a casa i passeggini.
💡 Il Mio Consiglio Spassionato
Portatevi l'acqua, in alcuni tratti non ci sono fontane. E soprattutto, preparatevi a rispondere a domande sulla storia della Sbrinz Route: è un ottimo modo per distrarli dalla fatica! Questo giro è immerso nella natura e nella storia, una vera lezione all'aperto. E la vista dei borghi antichi e curati vi farà dimenticare per un attimo il caos della vita moderna.
Un'avventura spettacolare e incredibilmente autentica, lontana dai sentieri troppo battuti. Proprio come piace a noi.
E voi, avete mai percorso un tratto dell'antica Sbrinz Route? Qual è il vostro borgo preferito in Ossola? Scrivetelo nei commenti!
👉ATTIVITÀ UTILI DURANTE IL PERCORSO
IMPORTANTI
- Lunghezza: 7km km anello
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 250m
- Livello di difficoltà: Medio
- Fondo stradale: strada asfaltata inizialmente poi sentiero di montagna
- Percorso percorribile in: zainetto porta bimbo o marsupio o bimbi a piedi
- Ci ha colpito per: splendida vista sulle montagne, animali sul percorso
- Difficoltà percorso: nessuna
- Posti per mangiare: Sì
- Fonti d'acqua: sì
- Parcheggio di partenza: Qui
- Cambio pannolino: Al momento di partenza in macchina in inverno.
- Stagioni per praticarlo: Tutto l'anno
- Rete telefonica: Sempre presente
- Meteo: Clicca qui
COME ARRIVARE
In treno: stazione di Domodossola, Ferrovie dello Stato. Orari: www.trenitalia.com ; www.ffs.ch. In
auto: autostrada A26 in direzione Gravellona Toce, da qui uscita Crevoladossola
Ed ora qui sotto la cosa piu'bella per te 👇
COME USARE LA TRACCIA ANCHE TU

⚠️ Attenzione ⛔️
Non dimenticare mai di idratanti, di tenere conto del tuo stato di salute e quello del tuo bambino e di visionare il meteo prima di fare qualsiasi escursione.
SE QUESTO ARTICOLO DI E' STATO D'AIUTO ECCO COME PUOI RINGRAZIARMI
➡️ Seguimi su INSTAGRAM
➡️ Attivita' ed eventi utili per famiglie e bambini
➡️ Se sei un'azienda COLLABORIAMO