Ciao a tutte le mamme ea tutti i papà de LaMammaInOssola!
Oggi voglio condividere con voi una ricetta magica, un vero e proprio raggio di sole da conservare in un vasetto: il miele di tarassaco . Questa preparazione, dal profumo inebriante e dal sapore delicato, è un piccolo tesoro che la natura ci regala e che possiamo trasformare in un dolce rimedio per i nostri bambini (e perché no, anche per noi!).
Il tarassaco, con i suoi vivaci fiori gialli che punteggiano i nostri prati in primavera, non è solo una bella pianta. Le sue proprietà sono note fin dall'antichità e, trasformato in questo "miele" vegetale, può offrire un dolce sollievo per la gola , essere un leggero ricostituente e un modo naturale per addolcire tisane e yogurt .
Ingredienti Semplici, Ricchezza della Natura:
Per preparare questo prezioso miele, avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti:
- Circa 200-300 fiori di tarassaco freschi , raccolti in una zona pulita e lontana da fonti di inquinamento (strade trafficate, campi trattati, ecc.). Raccogliete solo i fiori aperti completamente.
- 1 litro d'acqua
- 500-700 grammi di zucchero di canna integrale (potete regolare la quantità a seconda della dolcezza desiderata)
- Il succo di mezzo limone biologico (aiuta la conservazione e dona un tocco di freschezza)
Procedimento Passo Dopo Passo (con una Raccomandazione Importante!):
- La Raccolta Consapevole: Questa è la fase più delicata. Assicuratevi di raccogliere i fiori di tarassaco in una giornata di sole, quando sono ben aperti. È FONDAMENTALE essere assolutamente certi dell'identificazione della pianta. Esistono erbe simili che potrebbero essere dannose. In caso di dubbi, NON raccoglierete!
- Pulizia delicata: una volta raccolti i fiori, adagiate su un telo e lasciateli riposare per circa un'ora per permettere ad eventuali piccoli insetti di allontanarsi. Non lavateli sotto l'acqua corrente, altrimenti perderanno parte delle loro preziose polline. Potete pulirli delicatamente con un pennello morbido.
- L'Infusione Profumata: In una pentola capiente, portate a ebollizione l'acqua. Togliete dal fuoco e immergete delicatamente i fiori di tarassaco. Coprire la pentola e lasciare in infusione per almeno 12-24 ore a temperatura ambiente. Questo permetterà all'acqua di assorbire tutto l'aroma e le proprietà dei fiori.
- Filtraggio delicato: Trascorrere il tempo di infusione, filtrare il liquido attraverso un colino a maglie strette rivestito con una garza o un panno di cotone pulito. Spremete delicatamente i fiori per estrarre tutto il liquido.
- La Magia della Cottura: Versate il liquido filtrato in una pentola pulita, aggiungete lo zucchero di canna e il succo di limone. Portate a ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente per far sciogliere completamente lo zucchero.
- La Consistenza Perfetta: Abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente per circa 1-2 ore, o fino a quando il liquido si sarà ristretto e avrà raggiunto una consistenza simile a quella del miele. Per verificare la consistenza, potete versare un cucchiaio di "miele" su un piatto freddo: se si rapprende leggermente, è pronto.
- L'Imbottigliamento Prezioso: Versate il miele di tarassaco ancora caldo in vasetti di vetro sterilizzati. Chiudete ermeticamente e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Un Consiglio Vitale: Non Rischiate, Imparate con Noi!
Come avrete capito, la raccolta e il riconoscimento delle erbe spontanee richiedono molta attenzione e conoscenza. Confondere una pianta innocua con una tossica può avere conseguenze molto gravi, soprattutto per i nostri bambini.
Per questo motivo, vi invito caldamente a partecipare ai laboratori che organizzo qui a LaMammaInOssola . Durante questi incontri, avrai l'opportunità di:
- Imparare a riconoscere in modo sicuro il tarassaco e altre preziose erbe del nostro territorio.
- Seguire passo dopo passo la preparazione del miele di tarassaco sotto la mia guida esperta.
- Evitare errori pericolosi che potrebbero compromettere la salute dei vostri cari.
- Condividere questa esperienza con altre mamme e papà amanti della natura e dei rimedi naturali.
Non lasciate che la paura vi privi della gioia di creare questo piccolo tesoro naturale. Venite a imparare con me, in un ambiente sicuro e accogliente. Trovate tutte le informazioni sui prossimi laboratori sulla mia pagina Facebook e sul mio sito web.
Un abbraccio fiorito,
LaMammaInOssola