Cari lettori di La Mamma in Ossola, oggi voglio condividere con voi un'esperienza che mi ha riempita di gioia ed entusiasmo: il progetto "Avventurieri in Città" che ho avuto il privilegio di condurre con le classi quinte delle Scuole Milani! Per diverse settimane, ogni martedì pomeriggio, la nostra "aula" si è trasformata negli affascinanti dintorni della scuola, dimostrando che l'avventura e la scoperta non sono confinate alle vette montane, ma possono fiorire anche tra le vie del nostro abitato.
Esploratori Urbani e Lezioni a Cielo Aperto
Il cuore del nostro progetto è stato l'esplorazione. Ogni martedì, zaino in spalla e occhi ben aperti, ci siamo avventurati in passeggiate pensate appositamente per i bambini, alla scoperta di angoli verdi nascosti, parchi, sentieri meno battuti e persino i curiosi dettagli architettonici che spesso passano inosservati. L'obiettivo era far riscoprire ai ragazzi la loro città con occhi nuovi, allenando il senso dell'osservazione e l'attenzione per l'ambiente che li circonda.
Imparare dalla Natura: Laboratori e Abilità Essenziali
Ma "Avventurieri in Città" è andato ben oltre la semplice passeggiata. Abbiamo trasformato ogni uscita in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto:
* Laboratori in Natura: Dalla raccolta di foglie e sassi per creare opere d'arte effimere, all'identificazione di alberi e piante comuni, abbiamo imparato a interagire con l'ambiente in modo creativo e rispettoso.
* Tecniche di Sopravvivenza (Urban Edition): Certo, non eravamo nella giungla, ma imparare a orientarsi con una bussola, leggere una mappa semplificata del quartiere o riconoscere segnali utili, ha dato ai bambini un senso di autonomia e sicurezza. Abbiamo anche parlato di come costruire un piccolo riparo di fortuna con quello che si trova in giro, stimolando la loro ingegnosità.
* Regole di Primo Soccorso Essenziali: Un modulo fondamentale e super apprezzato! Abbiamo discusso delle basi del primo soccorso in situazioni comuni, come gestire piccole ferite o riconoscere quando chiedere aiuto. L'obiettivo era infondere nei bambini un senso di responsabilità e la capacità di reagire in modo calmo in caso di necessità.
* Creazione di Tracce GPX: Questa è stata la parte più "tecnologica" e divertente! Abbiamo imparato a utilizzare semplici app sui nostri telefoni per registrare i nostri percorsi, creando delle vere e proprie "tracce" digitali delle nostre avventure. Un modo fantastico per unire l'esplorazione fisica alla tecnologia.
E non è finita qui! Ci siamo anche dedicati a giochi di squadra che hanno rafforzato la collaborazione, abbiamo imparato a "leggere" le tracce degli animali (anche se in città sono spesso limitate a quelle dei nostri amici a quattro zampe!) e abbiamo discusso sull'importanza di mantenere pulito il nostro ambiente urbano.
Un Progetto da Replicare: Progetti Natura 2025/26
Vedere gli occhi curiosi dei bambini, le loro risate sincere e la loro sete di conoscenza mi ha confermato quanto sia prezioso questo tipo di approccio didattico. Imparare facendo, esplorando e sporcandosi un po' le mani, è il modo migliore per connettersi con il mondo.
Se questa esperienza vi ha incuriosito e desiderate portare qualcosa di simile nella vostra scuola, ho una buona notizia! I progetti natura per l'anno scolastico 2025/26 sono già attivi e pronti per essere proposti. C'è un mondo di avventure e scoperte che aspetta solo di essere vissuto, anche a pochi passi da casa.
Contattatemi per maggiori informazioni e per scoprire come "Avventurieri in Città" o altri progetti possano arricchire il percorso didattico dei vostri studenti! L'Ossola è una miniera di opportunità per l'apprendimento all'aria aperta.