Questo inverno, il Natale in Ossola ha avuto un sapore davvero speciale e per me, "La Mamma in Ossola", è stato un periodo indimenticabile, ricco di magia, creatività e una collaborazione che mi ha riempito il cuore. Voglio raccontarvi della nostra straordinaria avventura ai Presepi sull'Acqua di Crodo, un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso e amatissimo in Val d'Ossola!
Un Angolo di Magia al Foro Boario (e il Nostro Presepe!)
Grazie alla forte e preziosa collaborazione con il Comune di Crodo, quest'anno ho avuto l'incredibile opportunità di allestire uno spazio tutto nostro all'interno del suggestivo Foro Boario. Immaginate un'aula calda e accogliente, trasformata in un vero e proprio laboratorio creativo, un rifugio dove le famiglie potevano scaldarsi, divertirsi e dare sfogo alla fantasia, circondati da un'atmosfera natalizia unica.
Ogni settimana, abbiamo dato vita a un tema diverso, sempre con la natura come filo conduttore. Abbiamo esplorato il bosco d'inverno con i suoi abitanti, creato decorazioni con materiali naturali raccolti durante le nostre uscite, imparato a riconoscere le tracce degli animali sulla neve e molto altro ancora.
Vedere gli occhi dei bambini illuminarsi mentre creavano, costruivano e imparavano attraverso il gioco è stata la soddisfazione più grande. Il Foro Boario è diventato un vero e proprio epicentro di gioia e apprendimento, perfettamente integrato nella cornice incantata dei Presepi sull'Acqua.
Ma non è finita qui! Quest'anno, abbiamo partecipato attivamente anche con il nostro presepe "La Mamma in Ossola", che ha trovato il suo posto tra le meraviglie artistiche galleggianti. È stato emozionante vedere la nostra creazione contribuire alla magia complessiva dell'evento, rendendo l'esperienza ancora più nostra.
Avventure Ogni Fine Settimana: Alla Scoperta dei Presepi di Crodo
Ma il nostro Natale non è stato solo laboratori al chiuso! Ogni fine settimana, ci siamo dedicati a escursioni speciali attraverso le vie e gli angoli più suggestivi del paese di Crodo, con un obiettivo ben preciso: visitare i diversi Presepi sull'Acqua. Era il momento perfetto per immergerci nella bellezza invernale del borgo, scoprire opere d'arte uniche e respirare l'atmosfera natalizia che pervadeva ogni vicolo.
Ogni passeggiata era pensata per essere adatta alle famiglie e ai bambini, trasformando la scoperta dei presepi in un grande gioco a cielo aperto. Abbiamo cercato i presepi più nascosti, ammirato quelli più imponenti e scoperto dettagli affascinanti che solo una camminata lenta e consapevole può rivelare.
La Magia Continua nel 2025!
Essere parte dell'evento dei Presepi sull'Acqua ha reso tutto ancora più speciale. La possibilità di combinare la scoperta di queste meravigliose opere d'arte effimere, illuminate e fluttuanti, con le attività dei nostri laboratori e le escursioni per ammirare i presepi nel borgo circostante, ha creato un'esperienza natalizia davvero unica e multisensoriale per tutte le famiglie.
È stato un Natale dove la creatività si è fusa con la tradizione, dove l'apprendimento è passato attraverso l'esperienza diretta e dove il legame con il territorio dell'Ossola è stato rafforzato in ogni piccolo gesto. L'energia e la partecipazione di tutte le famiglie che sono venute a trovarci hanno confermato ancora una volta quanto sia importante offrire spazi e opportunità per vivere la natura e le festività in modo autentico e significativo.
La cosa più bella? La magia si replicherà anche nel 2025! Siamo già al lavoro per regalarvi un altro Natale incantato, con nuove idee, nuovi laboratori e, naturalmente, il nostro presepe e tante altre avventure da vivere insieme alla scoperta dei Presepi sull'Acqua.
Un enorme grazie al Comune di Crodo per aver creduto in questo progetto e per averci offerto una casa così speciale per i nostri laboratori. È stato un Natale indimenticabile, un vero regalo per me e per tutte le "Mamme in Ossola" che hanno partecipato.
E voi, siete stati ai Presepi sull'Acqua quest'anno? Qual è stato il vostro presepe preferito? Raccontatemelo nei commenti e preparatevi per il Natale 2025!