Ciao a tutte le mamme ea tutti i papà creativi de LaMammaInOssola!
Oggi vi propongo un'avventura culinaria un po' insolita, ma ricca di sorprese e di sapore: la preparazione dei "capperini" di fiori di tarassaco . Questi piccoli bocconcini agrodolci, realizzati con i boccioli ancora chiusi dei vivaci fiori gialli che colorano i nostri prati, possono aggiungere un tocco originale e gustoso alle vostre insalate, tartine e aperitivi.
L'idea di trasformare i boccioli di tarassaco in qualcosa di simile ai capperi è un modo ingegnoso per sfruttare appieno le risorse che la natura ci offre, regalandoci un sapore leggermente amarognolo e aromatico che ricorda vagamente i veri capperi.
Ingredienti Semplici per un Sapore Unico:
Per cimentarci in questa preparazione, avrete bisogno di:
- Circa 100-200 boccioli di tarassaco , raccolti quando sono ancora ben chiusi e sodi. Anche in questo caso, la zona di raccolta deve essere pulita e lontana da inquinamento.
- Aceto di mele biologico (circa 200-300 ml, la quantità dipenderà dalla quantità di boccioli)
- Acqua
- Sale marino integrale (circa 1 cucchiaio per ogni 500 ml di acqua per la sbollentatura)
- Aromi a piacere (facoltativi): qualche grano di pepe nero, un pezzetto di aglio, alloro, timo, semi di senape.
Procedimento Delicato e Attenzione (con un Avviso Cruciale!):
- La Raccolta Sicura è Prioritaria: Come per il miele, la raccolta dei boccioli di tarassaco richiede la massima attenzione. È IMPERATIVO essere assolutamente certi di riconoscere la pianta. Non tutti i boccioli verdi sono di tarassaco e alcune piante potrebbero essere tossiche. Se avete il minimo dubbio, NON raccogliete!
- Funzionamento Essenziale: Una volta raccolti i boccioli, sciacquateli delicatamente sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali residui di terra o piccoli insetti. Asciugateli tamponando con un panno pulito.
- La Sbollentatura Delicata: In una pentola, portate a ebollizione l'acqua salata. Tuffatevi i boccioli di tarassaco e fateli sbollentare per circa 2-3 minuti. Questo passaggio aiuta ad ammorbidirli e a togliere parte del loro sapore amaro. Scolateli immediatamente.
- L'asciugatura perfetta: Stendete i boccioli sbollentati su un telo pulito e lasciateli asciugare all'aria per qualche ora, o finché non saranno completamente asciutti. Questo passaggio è importante per evitare la formazione di muffe.
- L'Invasatura Agrodolce: Disponete i boccioli asciutti in piccoli vasetti di vetro sterilizzati. Se desiderati, aggiungere gli aromi scelti tra i boccioli.
- La Conservazione Acida: Ricoprite completamente i boccioli con l'aceto di mele biologico. Assicuratevi che siano ben immersi. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua bollita e raffreddata per raggiungere il livello desiderato, mantenendo sempre una prevalenza di aceto per la conservazione.
- L'Attesa Saporita: Chiudete ermeticamente i vasetti e conservateli in un luogo fresco e buio per almeno 2-3 settimane prima di consumarli. Questo tempo permetterà ai boccioli di insaporirsi con l'aceto e gli aromi.
Un Avvertimento Fondamentale: Non Improvvisate, Venite a Imparare da Me!
Ancora una volta, voglio sottolineare quanto sia cruciale la corretta identificazione delle piante selvatiche. Raccogliere e consumare erbe sconosciute può essere estremamente pericoloso.
Per questo motivo, vi rinnovo l'invito a partecipare ai laboratori che organizza qui a LaMammaInOssola . Durante questi incontri dedicati, potremo:
- Imparare a distinguere con certezza i boccioli di tarassaco da altre piante simili.
- Seguire insieme il processo di preparazione dei "capperini" , dalla raccolta all'invasatura, in totale sicurezza.
- Comprendere le corrette tecniche di conservazione per evitare rischi per la salute.
- Scambiare consigli e esperienze con altri appassionati della cucina naturale.
Non lasciare che la curiosità si trasformi in un potenziale pericolo. Partecipa ai miei laboratori per imparare a preparare queste deliziose conserve in modo sicuro e consapevole. Trovate tutti i dettagli sui prossimi appuntamenti sulla mia pagina Facebook e sul mio sito web.
Un abbraccio fiorito e saporito,
LaMammaInOssola